|
REPUBBLICA
CECA: Nepomuk ,
1-2/9/2001
|
E' possibile che Graham Jarvis si sia stufato di vedere il suo
connazionale Dougie Lampkin dominare le scene mondiali, così
nelle ultime 3 prove, il pilota Sherco non è mai "sceso"
dal podio - una volta in Francia, due volte sia in Andorra che
all'ultima gara qui in Repubblica Ceca (con all'attivo anche
una vittoria domenica). Vincente sabato, lo spagnolo Adam Raga,
è sempre di più una spina nel fianco per Lampkin
(il campione ha ammesso di temere di più il pilota Gasgas
nella difesa del suo titolo nel prossimo futuro). Se poi si
considera che Lampkin non ha vinto né sabato né
domenica in questo gran premio finale, non possiamo che gioire
tutti noi fanatici di trial. Non perché si debba tifare
contro il numero uno, ma perché si potrebbe avere una
lotta più incerta in un domani. Ma forse è meglio
non correre troppo! In fondo la gara è risultata un po'
troppo facile per i migliori e
poi, Lampkin non aveva motivo
per impegnarsi a fondo. Inoltre è stato impeccabile nel
primo giro di sabato, prima di perdersi come concentrazione
e finire giù dal podio. Nella classifica finale di campionato
la molto battagliata seconda posizione è stata assegnata
a Takahisa Fujinami, con Marc Freixa in terza. Jarvis si è
assicurato il quarto posto, davanti a Raga. Solo Albert Cabestany,
con una brillante prestazione (la sua migliore della stagione),
è stato in grado di guadagnare una posizione, soffiando
il sesto posto a Colomer.
Sabato
Con la pioggia pronosticata, gli organizzatori erano costretti
a tracciare le zone con "mano leggera", ma contrariamente
al fatto
|
|
 |
che
quest'area è soggetta
sovente a precipitazioni di differenti intensità, le
condizioni meteo sono rimaste buone ed i "top riders"
Lampkin, Fujinami, Cabestany, Raga e Freixa, procedevano accumulando
zeri su zeri. La prima sorpresa alla zona 14, di tipo indooristico:
Raga saltava fuori dalla fettuccia e comprometteva il suo eccellente
primo giro. Poi era Fujinami a ripetere l'errore alla zona 15.
Lampkin, guidando superbamente, come sempre, riusciva ad evitare
tali distrazioni e si presentava a metà gara con soli
2 punti, davanti ai 7 di Freixa e Cobos. Cabestany aveva un
punto in più, e tre piloti - Fujinami, Raga e Jarvis
- erano a nove. Nel secondo giro, le zone non cambiavano molto
pur avendo più fango. Raga girava molto bene e segnava
4 punti, conquistando la sua seconda vittoria mondiale. Anche
il punteggio di Jarvis era eccellente, concedendosi 6 errori,
si assicurava il secondo posto. Lampkin, invece, faceva 2 cinque
ed altre piccole imprecisioni, così il suo giro a 15
punti (solo il 12° del giro) lo relegava al quarto posto,
fuori dal podio (solo grazie al suo grande primo giro). Terzo
Cabestany mentre Freixa, Cobos e Fujinami eguagliavano il punteggio
di Lampkin.
|
 |
|
Domenica
Gli organizzatori modificavano lievemente alcune zone, come
la 4, la 7 e la 13 per rendere la gara più difficile
(aveva smesso di piovere, ma il fango rimasto sulle pietre ne
comprometteva la trazione). Per i "top riders" non
cambiava nulla, gli zeri fioccavano a piacere. Tutti i migliori
del sabato, partiti per ultimi come da regolamento, procedevano
insieme, tranne Fujinami che li abbandonava e correva da solo.
Alla fine del primo giro il giapponese consegnava un cartellino
con 6 punti - non male, ma ancora meglio il suo connazionale
Kuroyama, a 5. Dopo un bel po' di tempo, ecco arrivare Cabestany
con 1 solo punto! Lampkin girava a 3. Raga faceva come Kuroyama.
Secondo sul giro risultava Jarvis, che però arrivava
molto tardi.
|
|
Nella seconda tornata, Cabestany perdeva subito la vetta, fallendo
la prima zona, mentre un "freddo" Jarvis raccoglieva
zeri su zeri: ripeteva il suo punteggio del primo giro di 2
punti e vinceva gara e gran premio - il suo secondo consecutivo.
Il Campione era giusto di un punto dietro. Sul terzo scalino
del podio giungeva Cabestany con 8 errori in tutto. Quindi a
12 punti, Raga e Fujinami, con il primo in vantaggio per il
numero degli zeri.
Brevemente…
· Kramoline è conosciuta per il circuito di motocross:
si tratta di una piccola cittadina situata a pochi Km da Nepomuk,
per lungo tempo la capitale del trial cecoslovacco. E' la seconda
volta consecutiva che qui si corre il campionato del mondo e
le cose sono andate meglio dell'anno passato - anche grazie
al lavoro fatto dalla società di promozione Octagon Esedos,
già presente sul luogo la settimana precedente.
· La maggiorparte delle zone si trovava in una foresta
a circa 4 km dalla partenza, ma nessun servizio di bus era disponibile
per gli spettatori. Facevano eccezione le prime 2 zone e le
ultime 3, riposte invece vicino allo start.
|
|
·
Nella classe Junior, il campione in carica Josep Manzano veniva
battuto in entrambi i giorni. Taichi Tanaka coglieva l'occasione
per vincere tutte e due le volte ed anche per raggiungere l'11°
posto nell'assoluta. Sabato Manzano era secondo, mentre lo svedese
Anders Nilsson terzo. Domenica, Nilsson agguantava la seconda
piazza, terzo lo spagnolo Israel Escalera.
· Curioso: I piloti provenienti dalla "5 giorni
del Verdon" si son ben distinti , provando che più
si partecipa alle gare e più si rimane in forma. La suddetta
competizione si è svolta nel sud della Francia dal 21
al 25 agosto. Ha vinto Bruno Camozzi, con Jordi Pascuet secondo
e Graham Jarvis terzo.
· Dopo la premiazione della gara, c'è anche stata
una premiazione finale del Campionato del Mondo, visto che si
trattava dell'ultima prova.
|
|
 |
|